
Libro ‘La Mia Champagne’: ristampa con aggiornamento!
A dicembre 2020 usciva il mio primo libro, La Mia Champagne, appunto. Un libro che ho scritto dopo 19 anni di militanza nel settore, a mio avviso il…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Non solo ‘Giulio’…
Ogni grande famiglia vinicola che si rispetti possiede un’etichetta che racconta la propria storia. La famiglia Lunelli ha scelto di rappresentare la propria con la cuvée Riserva Lunelli,…

Cuzziol e Bruno Paillard: 25 anni di collaborazione da record
Era il marzo del 1999 quando Luca Cuzziol, alla ricerca non tanto di una maison de champagne da importare, quanto, piuttosto, di una con la quale costruire un…

Viaggio a Les-Riceys con Alexandre Bonnet
La prima cosa che salta all’occhio – quando si assaggiano i vini dell’Aube (o Côte des Bar che dir si voglia) – è l’indiscutibile progresso qualitativo di tutto…

Huré e l’esaltazione della perpétuelle
Da alcuni anni, almeno per quanto mi riguarda, i fratelli Huré (la maison, in effetti, si chiama Huré Frères, in omaggio ai tre fratelli che la fondarono dopo…

Alfred Gratien: autorevole candidato al podio
Oramai sono diversi anni che amiamo letteralmente (non solo il sottoscritto, dunque, ma tutto il panel di degustazione della guida Grandi Champagne) il Brut di Alfred Gratien, quindi…

Blanc Singulier, la risposta di Ruinart al nuovo ciclo climatico
“I ritmi della natura stanno cambiando, le variazioni climatiche sono sempre più imprevedibili. Dobbiamo adattarci, (re) inventare, (ri) creare il nostro know-how”. È con queste parole, e con…

Cristal 2016: sfida alla perfezione
La 2016 è stata un’annata molto complicata in Champagne: gelata di primavera, peronospora, grandine, colatura, appassimento dei grappoli a causa del caldo… Il tutto a fronte di un…

Fût de Chêne: storia di un cambio radicale. Ma vincente!
Gli appassionati un po’ più ‘navigati’ come il sottoscritto ricorderanno il Fût de Chêne di Henri Giraud, quando questo champagne era millesimato. Uno champagne potente, concentrato e maturo…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Bruno Paillard e lo Chardonnay del 2014
Ho scritto e detto più volte che ritenego Bruno Paillard “un vero artista dello Chardonnay”. Lo dimostrano in maniera lampante il Blanc de Blancs multimillésime, quello classico d’annata…

Billecart Louis 2012: candidata al mito!
Finora, per le sue tre cuvée de prestige, Billecart-Salmon ha perfettamente rispettato la cronologia delle annate, diversamente da quanto hanno fatto altre maison di primo piano, ed pure…

Krug: da 172 a 28, ma… in rosa!
Oramai da qualche anno, Krug ha la ‘buona abitudine’ di presentare insieme Krug Grande Cuvée e Krug Rosé nati dalla medesima vendemmia. Così, se in bianco, come avete…

Krug, arriva la Grande Cuvée 172ème!
L’inaugurazione della nuova cantina ‘Joseph 2.0’ ha permesso a Krug di presentare anche gli champagne per questo 2024: la Krug Grande Cuvée 172ème Édition e il Krug Rosé…

Krug: al via Joseph 2.0!
Krug ha ufficialmente inaugurato la nuova cantina. Si tratta di una splendida realizzazione all’ingresso di Ambonnay, figlia del progetto denominato ‘Joseph 2.0’, fermamente voluto dalla cheffe de cave…

Nuova annata per la Hemera di Henriot
Gli ultimi mesi sono stati piuttosto movimentati per Henriot: prima la partnership con il gruppo Artemis da parte del ramo della famiglia Henriot/de Larouzière che la stava gestendo,…

Emozioni targate Selosse
Metti un’intera mattinata passata con Anselme Selosse per gettare le basi di un progetto di cui darò annuncio presto. Metti che poi si pranza insieme, all’ottimo ristorante di…

Billecart-Salmon, una maison sulla quale puntare!
Se oggi dovessi puntare su una maison nell’arco dei prossimi cinque anni, non avrei dubbi: Billecart-Salmon. Per carità, è stabilmente un riferimento nel mondo dello champagne da decenni,…
I più letti
Gli articoli più letti di sempre.

10 consigli per bere bene sotto i 40 euro

I dodici ‘piccoli’ champagne da non mancare

Quali sono gli champagne più pregiati al mondo?

Come Conservare lo Champagne

Come leggere l’etichetta di uno champagne
Le recensioni Top

Bollinger rilancia il ‘suo’ Pinot Noir…

Finalmente l’attesissimo Dom Pérignon 2010!

Krug Grande Cuvée: arriva la 168ème Édition!

Cristal Rosé, un terzetto irresistibile: 2007, 2008 e 2009!
