
Erick De Sousa, ancora lui, sempre più certezza…
Nel panorama dei classici non millesimati, che avranno pure meno appeal rispetto ai ‘vintage’, ma rappresentano pur sempre più del 75% delle vendite complessive di champagne, tendiamo sempre…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

André Jacquart Mesnil Experience: un ottimo esempio dell’equazione champagne = vino di piacere…
…soprattutto se in magnum, aggiungo! Già, perché – e lo ricordo in tutte le mie lezioni – lo champagne è piacere. Togliamolo dal piedistallo del lusso, dell’esclusivo e…

Piper-Heidsieck: un’inedita verticale ne svela il vero valore
Amicizia a parte, ritengo Régis Camus uno dei più valenti chef de cave della storia dello champagne e della Champagne tutta. Allievo di Daniel Thibault, ne ha prima…

Novità in casa Duval-Leroy e… quanto è buono questo champagne!
Tra le sorprese positive dell’edizione 2018-19 della guida Grandi Champagne va annoverata senza dubbio Duval-Leroy. Non che non conoscessimo bene la maison di Vertus o nutrissimo dubbi sul…

Il Pinot Noir secondo Anselme Selosse
Le degustazioni della prossima edizione (2018-19) della guida Grandi Champagne sono praticamente finite e, al contempo, la RTM Studio ha già iniziato a impaginare. Vedere svilupparsi sotto i…

Pascal Agrapart: “le pape du Chardonnay”
Siamo al rush finale delle lavorazioni della guida Grandi Champagne 2018-19 (a questo link trovate ancora la promo per la versione Limited Edition) e a questo punto posso sbilanciarmi…

Jacquesson Cuvée 736: è in arrivo l’attesissimo DT!
Gli champagne Dégorgement Tardif hanno da sempre rappresentato un piccolo tesoro in casa Jacquesson, trattandosi di vecchie bottiglie rimaste più a lungo sui lieviti. Quando Jean-Hervé e Laurent…

Veuve Clicquot EBEO: vogliamo riparlarne?
Non ha neanche fatto in tempo ad arrivare sul mercato, che l’EBEO ha già creato un bel po’ di discussioni. Discussioni, attenzione, non polemiche o dubbi. Ricordo che…

Bevibilità premiante con gli champagne di Trousset-Guillemart
Posso dire che scoprire nuovi produttori di champagne degni di nota è oggi piuttosto complicato. Quelli di valore, infatti, sono tutti già importati in Italia, o quasi, mentre…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Attacco al vertice: il sofisticato Brut Réserve di Charles Heidsieck
Mentre scrivo questo pezzo, la Champagne (e gran parte delle zone vinicole d’Europa) è stata duramente colpita dalle temibili gelate primaverili, con una perdita media della vendemmia potenziale…

Quando la Grande Réserve di Gosset sfida il tempo…
L’altro ieri, nell’ambito delle degustazioni della nuova edizione (2018-19) della guida Grandi Champagne, era il turno di Gosset. Per il panel erano presenti, oltre al sottoscritto, Federico Angelini,…

Lanson XA Blanc de Blancs: è la volta del secondo assemblaggio
Nel 2010, per festeggiare nel migliore dei modi il 250° anniversario, Lanson lanciava un nuovo champagne. Era l’Extra Age Brut, che man mano, anno dopo anno, ha fatto…

Il nuovo champagne di Gosset: 15 Ans!
Giro veloce di saluti al ProWein, qualche mese fa; allo stand Gosset incontro il proprietario, Jean-Pierre Cointreau. Ringrazio per la rarissima Cuvée 430 Ans che lo scorso anno…

Champagne Besserat de Bellefon: arriva il Blanc de Noirs! E non solo…
Besserat de Bellefon è storicamente uno dei grandi nomi dello champagne e della Champagne, anche se la sua fama si è consolidata soltanto negli anni ‘30 del XX…

Leclerc Briant Brut Réserve: candidato al podio
Viste le numerose richieste in merito, stavo preparando un articolo dedicato ai ritrovamenti nelle proprie cantine di vecchie bottiglie di champagne, ma poi mi è sembrato giusto dare…

Champagne Diebolt-Vallois e l’evoluzione del Prestige
Tra i grandi produttori di champagne, Diebolt-Vallois è uno di quelli di primissimo piano e non solo tra i vigneron, ma in assoluto. Pertanto, almeno una volta l’anno…

Quando la Bourgogne incontra la Champagne. Sotto il segno dello Chardonnay…
Quando mi reco in Champagne, se possibile cerco sempre di fare un saluto a Erick De Sousa, che oramai sapete essere uno dei produttori a me più cari….