
Un grande uomo, sua madre e un Franciacorta d’eccezione
A ben pensarci trovo il nome di questa bottiglia il più regale, imponente, affascinante di tutti. Quanta forza, e quanta poesia! Quella che solo un nome di donna…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Cavalleri e il suo ‘Au Contraire 2008’
Personalmente trovo che i più interessanti, se non addirittura i migliori produttori di Franciacorta siano Ca’ del Bosco, Il Mosnel, per certe cuvée pure Monterossa e Quadra, e,…

Ca’ del Bosco e le due diverse espressioni a… zero
Come consuetudine, l’anno si chiude con le nuove annate del Vintage Collection (tecnicamente dei Franciacorta Riserva) di Ca’ del Bosco. Stavolta, però, vorrei affiancare idealmente i due non…

Giulio Ferrari 2004: una sicurezza. Sempre
All’opposto di quanto accede con lo champagne – impossibile dire quale sia il miglior vino, ma si può invece dire quale sia la miglior maison -, non riuscirei…

Il Mosnel e la nuova annata (2010) di EBB
Il Mosnel, la bella realtà franciacortina dei fratelli Lucia e Giulio Barzanò, è uno dei nomi più ricorrenti su questo sito per quanto riguarda la DOCG bresciana. D’altronde,…

Falesco, Roscetto e Metodo Classico: combinazione vincente!
Ovviamente, conoscevo di fama i fratelli Riccardo e Renzo Cotarella, ma non avevo mai avuto il piacere di incontrarli di persona, se non fugacemente. Poi, capita di averli…

Ca’ del Bosco e la nuovissima Annamaria Clementi 2006
Devo ringraziare ancora una volta il grande Maurizio Zanella per l’ennesima anteprima che mi riserva. Stavolta si tratta della nuova, ultimissima annata della cuvée di punta, quell’Annamaria Clementi…

Decennale 1996: il Ca’ del Bosco meno conosciuto, ma…
Tempo fa, ero a cena in quel meraviglioso posto che è la Stella d’Oro di Soragna con gli amici (e appassionati…) Vania Valentini e Andrea Grignaffini. Il patròn, il grande…

Piè di Mont: bis e nuova, bella sorpresa
Pochi giorni fa, in occasione della Masterclass Roederer presso l’Enoteca di Cormòns, ho avuto anche l’occasione di visitare il Collio sotto la superba guida di Elena Orzan e…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Il Mosnel Parosé 2008: conferma o… sorpresa?
Ho già avuto modo di dire più volte che ritengo Il Mosnel tra i migliori produttori in assoluto non solo in quel di Franciacorta, ma sulla Penisola tutta, ovviamente…

Ca’ del Bosco: arriva il Dosage Zéro Noir
Da un lato, vista anche l’introduzione dell’Annamaria Clementi Rosé, non mi aspettavo così presto una novità da Ca’ de Bosco, ma dall’altro, conoscendo il genio vulcanico di Maurizio Zanella,…

Una bollicina italiana da provare: Piè di Mont
Tempo fa, l’amico e compagno d’avventure Alessandro Scorsone mi disse di aver provato un Metodo Classico veramente molto interessante, prodotto in Friuli. Mi disse anche di averlo fatto…

Annamaria Clementi 2004: ma che bella sorpresa!
Sarà perché oramai sono uno champagnista incallito, ma è evidente che non seguo abbastanza i e la Franciacorta, anche se ammetto con la medesima onestà che ci sono…

Semplicemente piacevole il Cartizze di Villa Sandi
Mi si chiede da più parti maggiore spazio per le bollicine italiane. A ragione, lo so. D’altronde, se è vero che questo sito è nato quasi esclusivamente per…

Bollicine made in Italy al vertice: Giulio Ferrari Collezione 1995
Ancora Giulio Ferrari, dopo l’eccellente annata 2002, anche se stavolta si tratta di qualcosa veramente particolare. Arriva, infatti, il primo Giulio Ferrari Collezione, targato 1995. Si tratta di una selezione…

Ferrari non sbaglia un colpo, neanche con il rosé!
Aspettavate la seconda puntata dei Consigli di viaggio in Champagne? Beh, ancora un attimo di pazienza e attendete fino a lunedi prossimo… Nel frattempo, vorrei tornare su un’eccellente…

Ca’ de Bosco: arrivano i nuovi Franciacorta millesimati
Lo scorso anno, proprio in questo periodo, Ca’ del Bosco lanciava l’annata 2008 dei propri millesimati, le etichette Brut, Dosage Zéro e Satèn.Con l’occasione, la cantina di Erbusco…