
Moët rompe gli indugi: ecco il Grand Vintage 2008
È nell’elegantissima cornice dell’Hotel Gallia di Milano, insieme allo chef de cave Benoît Gouez, che si è tenuto il debutto ufficiale italiano per i nuovi millesimati di Moët…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Champagne Corbon: arriva – finalmente – il 1996!
In tutti gli articoli che ho scritto su Corbon, compresa la pagina introduttiva nella guida relativa a questo interessantissimo produttore di Avize, ho sempre detto che il 1996…

Ancora anteprima! È la volta del Blanc de blancs 2006 di Bruno Paillard
Quando la Bruno Paillard, ovvero lo stesso Bruno e sua figlia Alice, ha lanciato l’Assemblage 2008, sono rimasto sorpreso doppiamente. Innanzitutto mi son chiesto: hanno saltato il 2006? E,…

Scontro tra titani, ovvero Annamaria, Giulio e Dom 2004 side by side
Da tempo mi affascinava l’idea di mettere a confronto tre delle bottiglie che forse amo più in assoluto e che periodicamente, quando capita in visita l’amico del cuore,…

Il terzo 2009 di Roederer quest’anno è… il Brut Nature! Eccolo svelato in anteprima…
È metà giugno, il sottoscritto e la mia compagna d’avventure champenoise, Vania Valentini, accompagniamo un piccolissimo gruppo di appassionati alla Louis Roederer. Dopo la visita alle cantine, ci…

Delamotte, tradizione d’eccellenza
Le degustazioni dei lettori Con l’esordio de ‘Le Degustazioni dei Lettori’, avevo invitato chi segue questo sito a inviare i propri appunti con foto delle proprie degustazioni, ma…

Moët Vintage 1985: una bellissima sorpresa!
Pranzo estivo tra amici… In realtà è una scusa, una scusa per aprire qualche bottiglia tra appassionati. Ebbene, tra queste bottiglie ce n’è una veramente particolare portata dal…

Uno champagne d’autore: Maillart 2008
Piano piano, abbiamo imparato a conoscere Nicolas Maillart, piccolo produttore (RM) in quel di Ecueil che sta portando avanti con passione e abilità la tradizione più che secolare…

Roederer e l’annata 2009: dopo il Cristal, è la volta del Brut Vintage
Lo champagne più noto di Louis Roederer è senza dubbio il Cristal, di cui abbiamo già scoperto in anteprima il nuovo 2009. Ma, storicamente, quindi prima della nascita…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

André Jacquart fa il bis anche con il 2008!
Chi segue questo sito conosce la mia predilezione per questa piccola realtà di Vertus, creata solo nel 2004 da Marie Doyard, rampolla di una storica famiglia champenoise. Oddio,…

Champagne Thiénot: chi la dura la vince. E, magari, sorprende pure…
Oramai non si può più dire che Thiénot sia una giovane maison de champagne: essendo stata fondata nel 1976, quest’anno compie giusto quarant’anni. Va bene, quarant’anni non sono…

Bruno Paillard dice la sua sul 2008 con l’Assemblage
Dopo i due millesimati 2004 (Assemblage e Blanc de Blancs) di Bruno Paillard si attendevano le nuove annate di questi eccellenti champagne, caratterizzati, tra l’altro, da una longevità…

Jean-Baptiste Lécaillon, l’annata 2015 e il Cristal 2009 in anteprima mondiale
Nel corso del mio ultimo viaggio in Champagne non poteva certo mancare una visita alla Louis Roederer. Ovviamente, lo chef de cave Jean-Baptiste Lécaillon mi aveva preparato una…

Bruno Paillard Le Mesnil 1987: caspita che champagne!
Ho detto e scritto più volte che, senza nulla togliere altri champagne Bruno Paillard, i blanc de blancs di questa maison sono veramente eccezionali, al punto che amo…

Dom Pérignon: chi ricorda il Vintage 2005?
Oggi ci stiamo godendo uno dei Dom Pérignon a mio avviso più ‘buoni’ degli ultimi anni, il Vintage 2006. E ‘buono’ lo è già ora, da poco uscito,…

In anteprima, il grande bis di Philipponnat: Blanc de Noirs 2009!
Poco più di un anno fa, assaggiavo in anteprima un nuovo champagne di Philipponnat. Si trattava dello straordinario Philipponnat Blanc de Noirs 2008, primo di esperimento della storica maison di…

Il Krug Collection 1985 (in magnum…) vale il mio quarto 100/100!
Potremmo definire questa come la ‘settimana Krug’, visto che parlerò tanto oggi quanto il prossimo giovedi della mitica maison di Reims. A proposito, nonostante la stessa Krug abbia…