
Per caso avete qualche dubbio sulla magnificenza degli champagne Vilmart?
No, perché se ce l’avete ancora (!) questa recensione fugherà ogni eventuale residuo! Un paio di mesi fa, mi chiama Federico Angelini (super appassionato di lungo corso e…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Cristal: crescita travolgente con Jean-Baptiste Lécaillon
Il 23 giugno scorso, il giorno dopo un grande evento nella sede della maison, mi trovavo alla Roederer per una degustazione insieme allo chef de cave Jean-Baptiste Lécaillon…

L’annata 1995 è anche da 100/100! Con Dom Pérignon…
(III PARTE) Dopo la pausa di Ferragosto, torniamo a parlare dell’annata 1995, che, si sarà oramai capito, la ritengo straordinaria. Anzi, la migliore del suo decennio. D’altronde, una…

Ancora la (grande) annata 1995. Con Bollinger…
(II PARTE) Proseguiamo, come annunciato nella scorsa puntata, la scoperta di alcune perle targate 1995, annata eccezionale che si sta giustamente prendendo la rivincita con la prepotente ascesa…

La miglior annata dei ’90 in Champagne? La 1995, senza dubbio!
(I PARTE) Con questo articolo inizierà la recensione di tre, anzi quattro (poi vedrete…) champagne consecutivi targati 1995. Già, perché più assaggio questi vintage e più rimango piacevolmente…

Una grande annata secondo Pascal Agrapart
Ci sono nomi in champagne che hanno acquisito una tale fama, persino un’aurea mitica, che non hanno certo bisogno di presentazioni. Uno di questi è senza dubbio Pascal…

La strana storia del (eccellente) Jacquesson 1969
In occasione dell’anteprima della Cuvée 736 DT, ho parlato dell’ultima visita da Jacquesson come di un’esperienza straordinaria. Straordinaria per l’accoglienza, straordinaria per le anteprime esclusive, alcune delle quali saranno…

Il Ruinart che non conoscete
Lo dico subito: lo champagne che vado a presentare non è importato in Italia e non lo è mai stato. Non so perché, ma è così da sempre…

Champagne Alexandre Filaine: eccellenza inossidabile
Due anni fa, in occasione delle lavorazioni della precedente edizione della guida, iniziavo a conoscere (e apprezzare…) uno dei produttori di champagne in assoluto più coinvolgenti: Alexandre Filaine….
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Mémoire de Vignes: quando il Pinot Noir stupisce
C’è un piccolo produttore di Verzenay che a mio avviso è ingiustamente poco conosciuto (e considerato…). È Michel Arnould, RM nato nel 1929 a seguito della grande crisi…

I grandi anni ‘80: è la volta del sorprendente Moët Grand Vintage Collection 1983. In magnum…
Ricordo la cena di Natale di due anni fa, quella consueta fatta con alcuni grandi (amici) chef de cave della Champagne. Ebbene, capitarono diversi champagne del 1983, quella…

Una grande annata (2002) secondo un grande (Anselme Selosse)
Nonostante i neanche quarant’anni di storia professionale al timone del domaine di famiglia, Anselme Selosse può essere giustamente collocato tra i miti di champagne. “Anselme è stato il…

Deutz Vinothèque e la rivincita del Millésime
A dare ulteriore lustro alle varie maison de champagne negli ultimi anni hanno certamente contribuito le vecchie annate. Spesso e volentieri bottiglie di dégorgement recente, sono state proposte…

Nella controversa annata 1996 emerge con forza Lanson
Ho detto più volte come l’annata 1996 sia stata mitizzata in alcuni Paesi (Italia soprattutto: “mitica”, “eccezionale”, “del secolo” e chi più ne ha più ne metta), mentre…

Fresnet-Juillet: un ‘piccolo’ di valore tutto da scoprire
Vincent Fresnet, produttore in quel di Verzy, è a suo modo un personaggio. Molto riservato e con un carattere particolare, è però un valente enologo. Così, quando ha…

Con l’annata 2007 Philipponnat fa non uno, ma due centri!
Non molto tempo fa, ho presentato in anteprima la nuova annata dello champagne più importante di Philipponnat, quindi il Clos de Goisses 2007. Ebbene, ora tocca a un’altra cuvée…

Quando lo champagne significa piacere e bevibilità…
…ma non banalità, beninteso! Già, perché, devo onestamente dire grazie ai buoni uffici di Pascal Tinari (figlio del grande Peppino di Villa Maiella), ho scoperto questo produttore veramente interessante….