
L’eccellenza di Jacquesson: di bene in… meglio!
(II PARTE) Come promesso, eccomi a raccontare le altre novità di Jacquesson che ho avuto la fortuna (e l’onore…) di assaggiare insieme a Jean-Hervé Chiquet. Oltre alla Cuvée…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Può l’eccellenza crescere? A vedere la Jacquesson di oggi… sì!
(I PARTE) Tra i grandi nomi dello champagne, Jacquesson è senza dubbio uno dei più noti e apprezzati. Anzi, è uno dei pochi che è assurto al mito….

Gli strepitosi champagne Alexandre Filaine, ovvero il genio di Fabrice Gass!
In champagne ci sono oltre 5.000 produttori (intesi come imbottigliatori, tra NM, RM e CM), ma ritengo che quelli veramente degni di nota non arrivino complessivamente a 150….

Billecart-Salmon: tra novità e conferme d’eccellenza
I miei primi passi nel mondo dello champagne li ho mossi proprio grazie a Billecart-Salmon. Eravamo a cavallo tra gli anni ’90 e il 2000 e in un…

I grandissimi Cristal degli anni ’80: i ‘mostri’, le certezze
(II PARTE) Continua il racconto della ‘Cena di Natale’ in Champagne e delle memorabili bottiglie che gli amici champenois hanno portato per l’occasione. Dopo aver conosciuto la sede dell’evento,…

Una giornata memorabile con Anselme Selosse tra Lieux-Dits e dosaggi
Ultimamente sto andando in Champagne anche più frequentemente del solito, d’altronde devo man mano portare, presentare la guida a tutti i produttori recensiti nell’ultima edizione… Così, nel corso…

Gli anni ’80, la ‘golden age’ dello champagne
(I PARTE) A dicembre 2010 nasceva per me quella che sarebbe poi diventata una felice, anzi felicissima consuetudine: la cena di Natale con alcuni grandi amici della Champagne….

Mumm e Didier Mariotti: coppia perfetta!
Puntuale come ogni anno, eccomi a fare il consueto punto della situazione sugli champagne Mumm dopo la mia visita di dicembre. Un visita che in realtà è una degustazione…

Il ‘Salotto dello Champagne’, con l’AIS Lecce e… 6 grandi magnum!
Grazie all’iniziativa di Amedeo Pasquino, Delegato AIS Lecce, e della stessa delegazione salentina, da qualche tempo, oltre alle Masterclass, abbiamo preso la felice abitudine di fare, il giorno…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Perrier Jouët Grand Brut: genesi di un sans année
Il mese scorso ero a Torino per la lezione sullo champagne in collaborazione con l’AIS Piemonte. Prima, però, cena veloce con l’ottimo presidente regionale Fabio Gallo e l’amico…

Veuve Clicquot, tra Cave Privée e… Mar Baltico. Con l’assaggio del 1840!
In questi giorni si sta parlando tanto della nuova (la seconda) uscita delle Cave Privée di Veuve Clicquot. Quattro annate, 1989 e 1982 blanche, 1990 e 1979 rosé….
In anteprima il capolavoro di Corbon: La Cuvée Perdue
Il nome Corbon è un vero e proprio mito per molti appassionati, un nome che è sinonimo dell’espressività dello Chardonnay di Avize. Dal 2010 la maison è guidata…

Champagne Pol Roger, tra riassaggi e novità
Sulla prestigiosa Avenue de Champagne a Epernay ha sede anche Pol Roger, una delle maison che gode della più alta reputazione. Anzi, i suoi vini sono sempre molto…

Tutto il fascino degli champagne di Pascal Agrapart
Ho già avuto modo di parlare di Pascal Agrapart in occasione di una mini verticale del suo champagne di punta, quello straordinario millesimato che risponde al nome di…

Cosa si cela dietro il Carte Jaune?
Ritorno sull’argomento del brut sans année di Veuve Clicquot, il celebre Carte Jaune o Yellow Label che dir si voglia, di cui ho approfondito recentemente in una sorta…

Guida Grandi Champagne 2014: le degustazioni procedono benissimo
Dopo gli aggiornamenti delle degustazioni champagne precedenti, facciamo un altro piccolo punto della situazione per quanto riguarda le degustazioni della seconda edizione della guida Grandi Champagne. Oramai siamo quasi…

Modella d’eccezione per 6 abiti straordinari: Bruno Paillard Brut Première Cuvée
La Dame du Vin per Lemiebollicine Estremamente interessante e curiosa l’idea di Bruno Paillard di fare degustare il suo champagne “multimillesimato” attraverso la presentazione di dégorgement in anni…