
Bollinger cambia la bottiglia
Era nell’aria da un po’ di tempo, ma per rispetto dell’ufficializzazione da parte dell’importatore italiano ho preferito aspettare un po’ a parlarne. Ma ora ci siamo: Bollinger esordisce…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Champagne: anticipazioni sulla prossima vendemmia
In Champagne, la vendemmia è oramai alle porte e, anzi, secondo le previsioni del CIVC, dovrebbe iniziare la prossima settimana, quando i vigneti si popoleranno di ben 120.000…

Alla scoperta di Boërl & Kroff
Alcuni appassionati ricorderanno, giusto quattro anni fa, il lancio di uno champagne tanto sconosciuto quanto costosissimo. Si trattava di Broël & Kroff, brand di extra lusso creato da…

Krug Clos d’Ambonnay: prima e seconda annata
Nella primavera del 2008 Krug lanciava un nuovo champagne, il Clos d’Ambonnay, blanc de noir (quindi Pinot Noir in purezza) prodotto da un piccolo vigneto (0,68 ha) che…

Besserat de Bellefon: ritorno alle origini?
Ricordo che il mitico Alvaro Stirpe (la persona che ha fortemente contribuito a canalizzare la mia passione per lo champagne) citava spesso Besserat de Bellefon come ottimi champagne….

La Grande Année Rosé Bollinger, nuova annata 2004
Uno dei primi post, anzi articoli di questo sito era dedicato a uno champagne rosé non molto conosciuto (forse perché prodotto in piccolissime quantità, ma anche perché la…

Inside Bruno Paillard
Non ritengo champagne facili i Bruno Paillard, ma sono fermamente convinto che più li bevi e più li apprezzi. Soprattutto il Brut Première Cuvée, che ha anche una…

Il Krug ID Code ci dice la data del dégorgement
Oggi riportare la data del dégorgement (operazione per la rimozione dei residui della rifermentazione in bottiglia) in controetichetta è una pratica che inizia ad avere diversi seguaci tra…

Thienot e la nuova strada
Nella guida “Grandi Champagne 2012” non avete trovato né i sans année né il millésime tradizionale di Thienot. Il perché è presto detto: al momento degli assaggi, gli champagne…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Krug 1988: vedi Napoli e poi muori
Erano un paio d’anni che non riassaggiavo quest’annata by Krug. La fortunata occasione è arrivata con una visita all’amico Gaetano Verrigni, non solo produttore di una pasta semplicemente…

Guy de Forez: ancora centro con la nuova annata
Questo piccolo produttore RM (récoltant-manipulant, quindi colui che produce da sole uve di proprietà) oramai è ben conosciuto su queste pagine. Infatti, non solo ne ho parlato diffusamente…

Idee per un pranzo estivo veloce e gustoso
Chi segue questo sito avrà notato, spero con piacere, che di tanto in tanto propongo la ricetta di un piatto semplice e gustoso da abbinare poi allo champagne….

Charles Heidsieck rinnova anche lo champagne
Tante novità si succedono in questa maison di Reims: prima l’acquisizione giusto un anno fa da parte del Gruppo EPI, desideroso di riportare Charles e Piper Heidsieck sui…

Roederer Rosé e Grana: coppia giovane ma già affiatata
Alle anteprime Louis Roederer, mancavano i rosé, pertanto è ora di rimediare.Iniziamo dal millesimato, assaggiato anche stavolta insieme allo chef de cave, l’amico Jean-Baptiste Lécaillon: è il 2007,…

Champagne: consigli per l’estate
Siamo nel pieno della stagione calda, forse dovrei dire torrida, e qualcuno – beato lui – è già partito per le ferie, altri lo faranno durante questo mese…

Una grande dama di nome e di fatto
Tra le più belle esperienze in assoluto in Champagne, ho un ricordo indelebile e non meno piacevole di una giornata passata, oramai tre anni or sono, insieme a…

Ercole Brovelli distribuisce Henri Giraud
Colpaccio della storica azienda milanese, che si è assicurata la distribuzione in esclusiva sul territorio italiano della maison di champagne Henri Giraud. La famiglia Giraud vive ad Aÿ…