
Bollinger e Bond: (2)002 per 007
Se n’è parlato e riparlato: l’uscita – ieri – nelle sale italiane dell’ultimo film dell’agente segreto più famoso al mondo ha riportato in auge un matrimonio che, salvo…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Henri Giraud Fût de Chêne: cambia tutto
Claude Giraud, dodicesima generazione di una famiglia che lo champagne lo produce dal XVIII secolo, è per me uno dei produttori in assoluto più interessanti di questa magica…

Anteprima Jacquesson 736: coraggio e bravura
Puntuale, ogni anno Jacquesson lancia il nuovo champagne della linea 700, il nono della serie da quando i fratelli Chiquet hanno cambiato nome a questo champagne da Brut…

Consiglio champagne: bere bene senza far soffrire il portafogli
Lanson è un’antica maison di champagne (ha 252 anni) molto popolare in Inghilterra ma, purtroppo, molto meno da noi. Eppure, i suoi champagne sono eccellenti, come dimostrato dalle…

Cristal Rosé 2005: Anteprima Assoluta
Pochi giorni fa, a Torino, Sagna ha presentato ufficialmente il nuovo Cristal 2005, champagne in anteprima ad aprile su queste pagine. Anzi, grazie alla gentilezza dell’amico Jean-Baptiste Lécaillon,…

I superbi rosé di Perrier-Jouët
La partecipazione di Perrier-Jouët all’evento “Taste of Roma”, con un accogliente stand supervisionato con la consueta affabilità da Leo Damiani (Direttore Italia della maison in seno ad Antinori)…

Krug Vintage 1998: fantastico!
A giugno, in occasione di Vinòforum, era stata organizzata una serata Krug alla presenza dello stesso Olivier Krug. Il discendente del fondatore spiegava che l’avo aveva messo a…

Anteprima Bruno Paillard N.P.U. 1999
N.P.U. è l’acronimo di Nec Plus Ultra (non più avanti in latino), lo champagne di punta di Bruno Paillard, prodotto solo nelle annate veramente grandi, almeno per Bruno:…

Anteprima: la superba Grande Dame Rosé 2004
Veuve Clicquot vanta diverse primogeniture: l’invenzione della pupitre, il primo champagne millesimato (1810), ma anche il primo rosé di Champagne, nato già nel 1775. Era un de saignée,…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Anticipazioni annata 2012: è la volta di Paillard
Mentre in Champagne la vendemmia prosegue, si inizia ad avere un’idea più precisa dell’annata 2012. Ho approfittato, allora, per chiedere la sua opinione ad Alice Paillard, figlia di…

Il Pinot Noir secondo Ferrari
“Non è facile essere un mito e continuare a esserlo, annata dopo annata, per oltre un secolo”. Così si apre la brochure informativa di Ferrari e, personalmente, sono…

Charles Heidsieck si riveste di rosa
Poco tempo fa ho avuto modo di parlare del nuovo corso di Charles Heidsieck, iniziato con il cambio di proprietà. Parlai della profonda opera di rinnovamento sullo champagne…

Besserat de Bellefon: ecco i top de gamme
In occasione del pezzo su Besserat de Bellefon avevo rimandato a un secondo appuntamento per quanto riguarda l’approfondimento delle due etichette di punta della gamma Cuvée des Moines,…

In Champagne si vendemmia: l’opinione di Jean-Bapiste Lécaillon (Roederer)
La maison Louis Roederer inizia oggi la propria vendemmia: per i prossimi quindici giorni, 600 persone suddivise in piccoli gruppi si occuperanno di raccogliere le preziose uve della…

È Chiara Giovoni l’Ambassadrice du Champagne pour l’Italie 2012!
Milanese, laureata alla Bocconi in Economia Aziendale con specializzazione in Marketing, ma soprattutto sommelier professionista AIS, scrittrice di vino e fresca autrice di un libro (Bollicineterapia, ed. Salani)…

Cambio al vertice di Ayala
Ayala è una maison situata ad Aÿ e specializzata in champagne non dosati per tradizione. Infatti, già a metà dell’800 Ayala lancia in Inghilterra il primo champagne della…

Il ritorno del Cordon Rouge
Non voglio autocelebrarmi ma, come fino a poco tempo fa ho sempre manifestato le mie perplessità sul Cordon Rouge, il brut sans année simbolo di G.H. Mumm, così ora…