
Gioiello per pochi: Jebroboam 2002 by Cristal
Lo champagne è non solo il più grande vino al mondo, il più longevo e il più versatile, ma anche il simbolo della gioia, della festa, il sugello…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Come leggere l’etichetta di uno champagne
Classificazione champagne, dosaggio e sigle francesi. Tutte le informazioni utili che possiamo trovare sull’etichetta di uno champagne Oramai, quando prendiamo una bottiglia di champagne, neanche facciamo più caso…

Henriot Cuvée des Enchanteleurs: proprio un grande champagne!
II PARTE Continuiamo la verticale della cuvée de prestige di Henriot, quella Cuvée des Enchanteleurs che sulla base della mia esperienza sembra muoversi sempre su livelli di eccellenza,…

Henriot Cuvée des Enchanteleurs: proprio un grande champagne!
I PARTE Henriot è fortemente legata allo Chardonnay, al punto che ogni assemblaggio vede inderogabilmente il 50-60% di questa varietà. È sullo Chardonnay, infatti, che Henriot ha costruito…

Alla scoperta di una piccola, grande maison: Delamotte
Pochi lo sanno, ma Delamotte è la quinta maison più antica di Champagne, essendo stata fondata nel 1760 a Reims da François Delamotte, proprietario viticolo e magistrato della città….

Bruno Paillard al top: Le Mesnil 1990
Ritengo Bruno Paillard eccezionalmente bravo con lo Chardonnay in purezza. Il suo multimillésime Blanc de blancs Réserve Privée è semplicemente buonissimo e ancora devo trovare qualcuno che non lo…

Cosa si cela dietro il Carte Jaune?
Ritorno sull’argomento del brut sans année di Veuve Clicquot, il celebre Carte Jaune o Yellow Label che dir si voglia, di cui ho approfondito recentemente in una sorta…

Ernest Remy Millésime 2004, uno champagne sorprendente
La Dame du Vin per Lemiebollicine La Ernest Remy fonda le sue radici nel lontano 1852 con il nome d’origine Remy-Dubois a Mailly-Champagne, villaggio classificato già allora come…

R.D., il vero capolavoro di Bollinger
Solitamente a un grande vino serve tempo perché questa sua grandezza si esprima universalmente e lo porti nell’Olimpo dell’enologia mondiale, ovvero nel mito. Un secolo, magari, qualche decina…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Alle radici dello champagne sans année con il Carte Jaune di Veuve Clicquot
Per le grandi maison, ma anche i piccoli produttori per certi versi, il non millesimato rappresenta l’ossatura della loro produzione, l’etichetta che permette loro di prosperare. Nelle prime,…

Guida Grandi Champagne 2014: le degustazioni procedono benissimo
Dopo gli aggiornamenti delle degustazioni champagne precedenti, facciamo un altro piccolo punto della situazione per quanto riguarda le degustazioni della seconda edizione della guida Grandi Champagne. Oramai siamo quasi…

Il fascino irresistibile degli champagne Egly-Ouriet
La Dame du Vin per Lemiebollicine Francis Egly è uno dei vigneron più coscienziosi e capaci di tutta la regione della Champagne. Possiede quasi 10 ettari di vigne…

Annamaria Clementi Rosé 2005: proprio una gran signora
Ogni tanto, in questo spazio, lascio il posto anche a qualche bollicina extra Champagne, giustamente. È la volta della nuova annata di Annamaria Clementi Rosé, l’etichetta di punta…

Clamoroso, Mathieu Kauffmann lascia Bollinger!
Avevo sentito la notizia già da diversi giorni, ma mi era sembrata talmente strana, talmente clamorosa che stentavo a darle credito. Eppure, ho verificato anche con l’importatore italiano…

Champagne De Sousa: fama confermata!
Come promesso, eccomi tornare su De Sousa. Si tratta di un piccolo récoltant di Avize molto apprezzato dai veri intenditori di champagne e che rappresenterà una delle grandi…

La grande festa dello champagne a Roma
Ieri sera si è tenuto a Roma, nel prestigioso contesto di Palazzo Farnese sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, lo Chapitre italiano 2013 dell’Orde des Coteaux de Champagne,…

Modella d’eccezione per 6 abiti straordinari: Bruno Paillard Brut Première Cuvée
La Dame du Vin per Lemiebollicine Estremamente interessante e curiosa l’idea di Bruno Paillard di fare degustare il suo champagne “multimillesimato” attraverso la presentazione di dégorgement in anni…