
Vilmart si conferma un grande champagne. Sempre.
La Dame du Vin per Lemiebollicine 11 ettari di vigneti, suddivisi fra Chardonnay (preponderante) e Pinot Noir, per una produzione di circa 120.000 bottiglie che è iniziata nel…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Bollicine, ed è subito festa! Ma cosa sono?
Pubblico con piacere questo articolo dedicato alle bollicine intese come tali, quindi al perlage dello champagne (ma non solo, ovviamente). È un bel pezzo che tra il racconto…

Diebolt-Vallois Blanc de blancs: un ottimo champagne per l’estate. Ma non solo…
Grande produttore Diebolt-Vallois in quel di Cramant, nato nel 1978 dal matrimonio di due rampolli di antiche famiglie di vigneron, ovvero Jacques Diebolt da Caramant e Nadia Vallois…

Non dimentichiamo gli champagne demi-sec! Ernest-Remy, ad esempio…
Di questo piccolo produttore sito a Mailly, villaggio Grand Cru nella parte nord della Montagne de Reims, ci aveva già parlato La Dame, soprattutto, è stata una delle più…

Nuovo accessorio per lo champagne by Henri Giraud
Il grande Fût de Chene prima, lo champagne top de gamme di Henri Giraud, e le sue straordinarie evoluzioni Fût de Chene MV e Argonne poi, si caratterizzano per…

Dom Pérignon Rosé 2002: acquistatelo e tenetelo in cantina, vi stupirà!
Questo grande rosé, di cui ho avuto modo di parlare presentandolo in anteprima su queste pagine, sarebbe dovuto essere tra i Dom Pérignon della seconda edizione della guida Grandi…

Il nero (com’era) secondo Anselme Selosse
La Dame du Vin per Lemiebollicine Anselme Selosse, il grande vigneron di Avize, il grande illusionista e manipolatore dello Chardonnay “borgognone” della Champagne, l’espressione più sovversiva della Côte…

Uno champagne per l’estate. Anzi, qualche consiglio…
Oramai ci siamo, l’estate è finalmente esplosa e, con essa la voglia di vacanza o, più semplicemente di relax. E, in proposito, poiché lo champagne è prima di…
Ancora sorprese dalla Champagne e… con un rosé!
Credo che, salvo rare eccezioni, i produttori di champagne validi, veramente degni di nota, siano stati scoperti. O meglio, che siano già conosciuti e importati. Pertanto, quel desiderio…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Mumm Cordon Rouge: si rinnova dentro e… fuori
Prosegue il profondo rinnovamento Mumm, volto a restituire alla maison la posizione e il lustro che le spettano. Un rinnovamento tanto sui vini, con l’opera dello chef de cave…

Un simpatico consiglio per l’estate? OtelloN’Ice, ovvero Lambrusco e ghiaccio
L’estate porta con sé la voglia di bevute fresche e spensierate, soprattutto quando la calura si fa particolarmente intensa come in questi primi giorni di luglio. A breve…

Champagne Bollinger: Gilles Descôtes è il nuovo chef de cave
La notizia improvvisa delle dimissioni di Mathieu Kauffmann da chef de cave di Bollinger aveva sorpreso un po’ tutti, ma già da subito si ipotizzava Gilles Descôtes come…

Una piccola, grande idea per lo champagne Carte Jaune
Nella sua storia, Veuve Clicquot è stata una maison fortemente innovativa, come dimostrano l’invenzione del primo rosé (1775), l’elaborazione del primo champagne millesimato (1810) e la messa a…

Billecart-Salmon Grande Cuvée 1989: un grande champagne di nome e di fatto
Nel 1982, esattamente 18 anni dopo la creazione della celebre Cuvée Nicolas-François (NF per gli amici…) in onore del fondatore, la famiglia Billecart decise di dare vita a…

Come Conservare lo Champagne
In molti mi stanno chiedendo il valore di vecchie bottiglie che si trovano in cantina e a tutti sto cercando di dare una risposta premettendo che, però, ogni…

Clos e champagne: c’è anche Jacquesson!
Chi ha avuto la fortuna di visitare quella splendida realtà champenoise che risponde al nome di Jacquesson, avrà notato che all’interno del perimetro della maison c’è un vigneto….

Il “Dom” che certamente non conoscete
La Dame du Vin per Lemiebollicine È uno dei miei totem e ne sono particolarmente orgogliosa perché l’ho scoperto, da brava eno-scout, lo scorso giugno al Salon de…