
Anteprima Perrier-Jouët: Edition Première, la Belle Èpoque “diversa”
Avrebbe potuto giustamente riposarsi sugli allori il buon Hervé Deschamps, chef de cave di Perrier-Jouët, e continuare il suo paziente lavoro, iniziato nel 1993 come settimo chef de…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!
Dom Pérignon Œnothèque 1976: grande, grandissimo, ma non facile
Ogni volta che mi capita di incontrare Richard Geoffroy faccio sempre assaggi memorabili e di questo non lo ringrazierò mai abbastanza! Poi, di alcuni non posso parlare, almeno…

La grande Cuvée Nicolas François Billecart in verticale!
I PARTE Avevo una promessa da parte di François Domi, il bravissimo chef de cave di Billecart-Salmon: la prossima volta che sarei tornato, mi avrebbe deliziato con una sontuosa…

Quali sono gli champagne più pregiati al mondo?
Dalle mail inviate tramite questo sito, arrivando sempre più spesso questa domanda, per cui direi che è il caso parlarne e cercare di dare una risposta. Già, perché…

Champagne Krug: alla scoperta dei segreti della Grande Cuvée, l’essenza di Krug
(II PARTE) Grande Cuvée Krug (I Parte), pubblicata il 3 Febbraio 2014 Da un paio di anni Krug ha deciso di porre l’accento innanzitutto sulla Grande Cuvée, a…

Lanson Millésime: tradizione d’eccellenza
Nella gamma Lanson è l’etichetta meno conosciuta, ma credo che alla fine sia la più interessante in quanto si muove sempre su livelli di eccellenza e si propone…

Champagne blanc de blancs irresistibile: Delamotte 2004
Negli ultimi anni Delamotte ha mostrato una qualità in costante ascesa. Per carità, non che prima gli champagne della maison di Le Mesnil fossero sotto tono, però recentemente tutte…
Cristal Rosé 2006: anteprima di un grandissimo champagne in rosa
Ancora Roederer (da leggere l’attesa degustazione del Cristal Rosé 2006), d’altronde avevo detto che dopo la mia ultima visita avrei poi avuto molto da raccontare… In effetti devo dire…

Besserat de Bellefon: quando l’impegno paga (II PARTE)
Dopo aver visto da vicino il sensibile passo qualitativo in avanti compiuto da Besserat de Bellefon con gli champagne non millesimati della linea Cuvée des Moines, andiamo invece a…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Rosé d’assemblage o de saignée? A voi la scelta, con De Sousa
Ritengo Erick De Sousa tra i produttori più interessanti di tutta la Champagne e non solo tra gli RM, ma in assoluto. Non a caso, i giudizi nella…

Louis Roederer e Jean-Baptiste Lécaillon: accoppiata vincente!
Amo ripetere che il migliore champagne non esiste, troppe le variabili per poter fare un’affermazione assoluta, però posso sbilanciarmi e dire che la migliore maison de champagne è…

Besserat de Bellefon: quando l’impegno paga
(I Parte) Ho già avuto modo di parlare di Besserat de Bellefon, storica maison di solidissima reputazione che, purtroppo, ha poi vissuto un periodo non felice sulla fine degli…

Bollinger R.D.: buon compleanno con l’anteprima del 2002
Non ho mai nascosto la mia ammirazione, la mia predilezione per l’R.D. di Bollinger. Anzi, è stabilmente tra i miei champagne preferiti, spesso accompagnato da La Grande Année…

Champagne Charlie, un capolavoro di champagne
Charles-Camille Heidsieck ottenne un tale successo negli Stati Uniti da diventare un vero e proprio mito e il suo champagne fu affettuosamente ribattezzato “Champagne Charlie”. Circa 110 anni…

Bollicine made in Italy al vertice: Giulio Ferrari Collezione 1995
Ancora Giulio Ferrari, dopo l’eccellente annata 2002, anche se stavolta si tratta di qualcosa veramente particolare. Arriva, infatti, il primo Giulio Ferrari Collezione, targato 1995. Si tratta di una selezione…

Consigli per visitare la Champagne: cosa vedere, dove acquistare
Eccoci qua, finalmente: dopo aver visto come arrivare in Champagne, dove dormire e dove mangiare è finalmente il momento di vedere cosa fare. Beh, cosa fare lo sappiamo benissimo, assaggiare…

Lutto in Franciacorta: è scomparso Paolo Rabotti
Apprendo or ora che si è spento, all’età di 85 anni, Paolo Rabotti, fondatore insieme alla moglie Paola Rovetta della cantina franciacortina Monte Rossa nel 1972, poi entrata…