
Flavescenza dorata: la fillossera del XXI secolo?
Tre anni fa Cyril Brun, ancora chef de cave di Charles Heidsieck (oggi lo è di Ferrari a Trento…) mi mostrò un video impressionante. Vedi il Video. Cyril…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Vendite di champagne: in anteprima, i dettagli del 2024!
Sappiamo che il mercato dello champagne nel 2024 ha subito una flessione, invero poi minore di quanto si temeva. Tuttavia, con poco più di 271 milioni di bottiglie…

Ambonnay: il Grand Cru perfetto?
Tra i Grand Cru di Champagne, la maggior parte (rimangono incomprensibili Sillery, Puisieulx, Beaumont-sur-Vesle e, per certi versi, pure Oiry) sono territori eccezionali. E le loro uve, abilmente…

Il dégorgement tardif secondo Moussé
Cédric Moussé è senza dubbio uno dei vigneron più dinamici e ispirati della nuova generazione, quella, per intenderci, che si è affacciata alla ribalta nei primi anni Duemila…

Il Pinot Noir ‘bianco’ che conquista
Adrien Rousseaux (Champagne Rousseaux-Batteux a Verzenay) è un autentico personaggio ed è talmente votato alle sue vigne da aver chiuso il sito e non accettare visite perché non…

La nascita e i segreti di uno champagne favoloso: il Fleur de Passion di Diebolt-Vallois
A mio avviso, sono tre i migliori blanc de blancs al mondo: Krug Clos du Mesnil (Krug), Comtes de Champagne (Taittinger) e Fleur de Passion (Diebolt-Vallois). A questi…

Il racconto di 13 annate secondo Krug
L’articolo è in versione ridotta, la versione integrale è riservata agli iscritti del ClubIscriviti al Club per accedere a questo e tanti altri contenuti esclusivi Lo champagne più…

Per la prima volta Rive Gauche / Rive Droite in verticale!
Marc Hebrart è un eccellente vigneron, anzi un ‘Propriétarie-Récoltant’, come tiene giustamente a sottolineare Jean-Paul Hebrart. Un vigneron a mio avviso ingiustamente poco conosciuto e ancor più…

La vera storia di Dom Pérignon (lo champagne)
La storia di Pierre Pérignon è oramai nota (e non meno controversa) ed è certo che se non ha del tutto inventato lo champagne, è altrettanto vero che…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Uno sguardo indietro alla Krug Grande Cuvée: dodici Éditions assaggiate!
Amo Krug, lo sapete. D’altronde su Krug ho anche scritto un libro (Krug la mia passione), definito dalla stessa famiglia “il più completo mai fatto”. Lo stile Krug…

Libro ‘La Mia Champagne’: ristampa con aggiornamento!
A dicembre 2020 usciva il mio primo libro, La Mia Champagne, appunto. Un libro che ho scritto dopo 19 anni di militanza nel settore, a mio avviso il…

Cuzziol e Bruno Paillard: 25 anni di collaborazione da record
Era il marzo del 1999 quando Luca Cuzziol, alla ricerca non tanto di una maison de champagne da importare, quanto, piuttosto, di una con la quale costruire un…

Huré e l’esaltazione della perpétuelle
Da alcuni anni, almeno per quanto mi riguarda, i fratelli Huré (la maison, in effetti, si chiama Huré Frères, in omaggio ai tre fratelli che la fondarono dopo…

Alfred Gratien: autorevole candidato al podio
Oramai sono diversi anni che amiamo letteralmente (non solo il sottoscritto, dunque, ma tutto il panel di degustazione della guida Grandi Champagne) il Brut di Alfred Gratien, quindi…

Cristal 2016: sfida alla perfezione
La 2016 è stata un’annata molto complicata in Champagne: gelata di primavera, peronospora, grandine, colatura, appassimento dei grappoli a causa del caldo… Il tutto a fronte di un…

Fût de Chêne: storia di un cambio radicale. Ma vincente!
Gli appassionati un po’ più ‘navigati’ come il sottoscritto ricorderanno il Fût de Chêne di Henri Giraud, quando questo champagne era millesimato. Uno champagne potente, concentrato e maturo…

Bruno Paillard e lo Chardonnay del 2014
Ho scritto e detto più volte che ritenego Bruno Paillard “un vero artista dello Chardonnay”. Lo dimostrano in maniera lampante il Blanc de Blancs multimillésime, quello classico d’annata…