A tu per tu con lo champagne: il racconto della serata di debutto
Mercoledi 21 gennaio, presso una saletta riservata del Porto Fluviale di Roma, è andato in scena il primo degli appuntamenti “didattico/degustativi” sullo champagne tenuti da Alberto Lupetti. In...
di Alberto Lupetti
Mercoledi 21 gennaio, presso una saletta riservata del Porto Fluviale di Roma, è andato in scena il primo degli appuntamenti “didattico/degustativi” sullo champagne tenuti da Alberto Lupetti. In tre ore, di fronte a 28 (il numero massimo dei posti disponibili) tra appassionati, sommelier e titolari di locali, il grande vino francese è stato conosciuto in maniera completa, cominciando dalla Regione e dalle sue peculiarità (clima e suoli), per passare alle uve e al disciplinare, proseguendo con la nascita di una bottiglia passo-passo, con la storia e terminando con la lettura di un’etichetta e il corretto servizio di una bottiglia di champagne. In mezzo, scandite per argomenti, sei cuvée, ciascuna particolarmente rappresentativa di una categoria (brut sans année, millésime, pas dosé, rosé, cuvée de prestige, ecc).
È solo l’inizio, perché questo mini-corso ritornerà non solo a Roma, ma anche in altre città italiane, oltre alle Masterclass, quindi il focus su un singolo, grane produttore. Insomma, il 2015 è più che mai all’insegna dello champagne!
Inusuale per disposizione delle seduta, ma alla fine vincente la saletta del Poto Fluviale, che ha consentito non solo un’ottima vicinanza con il relatore, ma anche una simpatica e costruttiva convivialità tra gli stessi partecipanti.Alberto Lupetti durante la lezione. Ogni argomento è stato ben esposto grazie anche al supporto di una grafica chiara e completa. Alla fine, i partecipanti hanno apprezzato, a loro stesso dire, l’esposizione ben comprensibile per il neofita, ma anche esauriente per l’appassionato/sommelier.La sopresa fuori programma di Alberto Lupetti: l’assaggio di tre vins clairs di Veuve Clicquot, due Pinot Noir e uno Chardonnay, tutti Grand Cru. Un passo fondamentale per capire meglio lo champagne…La degustazione era accompagnata dall’ottima focaccia realizzata espressa dalla pizzeria del Porto Fluviale, mentre in concomitanza con l’ultima cuvée sono stati serviti anche taglieri di squisiti salumi.I sei champagne selezionati da Alberto Lupetti per la serata: Perrier Jouët Belle Èpoque 2004 in rappresentanza delle cuvée de prestige, Bruno Paillard Rosé Première Cuvée come rosato (d’assemblaggio), L. Huot Cuvée Initale Zero come esempio di non dosato, Mumm Le Millésime 2006 in rappresentanza del classico millesimato della grande maison, Charles Heidsieck Brut Réserve quale prototipo del non millesimato (ma alto di gamma…) e, in rappresentanza tanto dei piccoli produttori (RM), quanto dell’importante categoria dei blanc de blancs, Pascal Doquet Grand Cru Le-Mesnil. Proprio questi ultimi due champagne hanno stupito i partecipanti, senza nulla togliere agli altri, ovviamente.Le due edizioni della guida “Grandi Champagne”. Erano state promesse ai più veloci ad iscriversi… ma alla fine l’abbiamo regalate a tutti i partecipanti. Erano le ultimissime copie in nostro possesso e ci è sembrato un bel pensiero, per ringraziare tutti della partecipazione numerosa e, soprattutto, costruttiva e coinvolgente. Grazie a tutti!
Complimenti per la serata, davvero interessante e molto apprezzato il fuori programma dei tre vins clairs. Attendiamo con ansia i prossimi incontri cui torneremo sicuramente
Grazie! Le prossime tappe romane saranno due Masterclass, quasi sicuramente Louis Roederer e Charles Heidsieck. A giorni l’ufficializzazione e le date…
Buon giorno Sig. Lupetti complimenti per l’esordio del corso! In attesa si avvicini dalle mie parti, Desenzano d/g… Una domanda, ho acquistato a 39€ una bottiglia di Philipponnat cuvèe speciale moon import 2006 con sboccatura giugno 2010. Ero un pò dubbioso per 4 anni e mezzo passati, lei cosa ne dice? Grazie
Ben, fino a 5 anni per un brut sans annue sono un periodo non solo tutt’altro che “pericoloso”, ma addirittura ideale! Stappi e se la goda. E mi faccia sapere…
Buongiorno
Devo dire che questo 2015 l ho iniziato bevendo bene ma seguendo poco voi…..infatti beffa delle beffe il 21 ero proprio a roma 🙁
Quando pensate di riproporre il prossimo incontro ?
Vivo a Dubai ( brutto rapporto con l alcol aime ) ma rientro spesso in Italia quindi se con un minimo anticipo sarei onorato di prendere parte ai suoi incontri.
Grazie e complimenti
Beh, non mancherà occasione… Nei prossimi giorni dovremmo ufficializzare i prossimi appuntamenti romani, che dovrebbero essere le Masterclass Louis Roederer e Charles Heidsieck a marzo e aprile, mentre a maggio potremmo riproporre “A tu per tu”. Continui a seguirci
Vuoi accedere a tutti i nuovi contenuti La mia Champagne in versione integrale?
Entra nel Club, unisciti a tanti altri appassionati e approfondisci la tua conoscenza sullo champagne! Approfondimenti inediti, tutte le recensioni delle Guide e le funzioni esclusive come “Cantina” e “Note”.
Complimenti ! È prevista una sessione nella zona di Parma ?
Grazie! Parma o la Bassa sarà una delle primissime tappe extra Roma, credo tra marzo e aprile. Mi sto già muovendo per l’organizzazione…
Complimenti per la serata, davvero interessante e molto apprezzato il fuori programma dei tre vins clairs. Attendiamo con ansia i prossimi incontri cui torneremo sicuramente
saluti!
Grazie! Le prossime tappe romane saranno due Masterclass, quasi sicuramente Louis Roederer e Charles Heidsieck. A giorni l’ufficializzazione e le date…
Spero che una sessione venga fatta anche tra napoli o salerno.
complimenti e cordiali saluti
L’idea è cercare di arrivare un po’ ovunque. Man mano…
Grazie.
Saluti
Buongiorno,
in attesa di una bella serata a Milano.
Complimenti per tutto,
a presto!
Non dovrebbe mancare, Milano, con serate organizzate in proprio o con la locale AIS. Vediamo come evolvono le cose…
Grazie
Buon giorno Sig. Lupetti complimenti per l’esordio del corso! In attesa si avvicini dalle mie parti, Desenzano d/g… Una domanda, ho acquistato a 39€ una bottiglia di Philipponnat cuvèe speciale moon import 2006 con sboccatura giugno 2010. Ero un pò dubbioso per 4 anni e mezzo passati, lei cosa ne dice? Grazie
Ben, fino a 5 anni per un brut sans annue sono un periodo non solo tutt’altro che “pericoloso”, ma addirittura ideale! Stappi e se la goda. E mi faccia sapere…
Buongiorno
Devo dire che questo 2015 l ho iniziato bevendo bene ma seguendo poco voi…..infatti beffa delle beffe il 21 ero proprio a roma 🙁
Quando pensate di riproporre il prossimo incontro ?
Vivo a Dubai ( brutto rapporto con l alcol aime ) ma rientro spesso in Italia quindi se con un minimo anticipo sarei onorato di prendere parte ai suoi incontri.
Grazie e complimenti
MM
Beh, non mancherà occasione… Nei prossimi giorni dovremmo ufficializzare i prossimi appuntamenti romani, che dovrebbero essere le Masterclass Louis Roederer e Charles Heidsieck a marzo e aprile, mentre a maggio potremmo riproporre “A tu per tu”. Continui a seguirci