commenta
Millésime

Il Pinot Noir ‘bianco’ che conquista

Adrien Rousseaux (Champagne Rousseaux-Batteux a Verzenay) è un autentico personaggio ed è talmente votato alle sue vigne da aver chiuso il sito e non accettare visite perché non...
di Alberto Lupetti

Etichetta Champagne Le Mont di Rousseuax Louvois

Adrien Rousseaux (Champagne Rousseaux-Batteux a Verzenay) è un autentico personaggio ed è talmente votato alle sue vigne da aver chiuso il sito e non accettare visite perché non ha tempo, deve pensare alle sue vigne! Peccato per i tanti appassionati, anche perché i suoi champagne sono eccellenti. Ci hanno stupito nell’edizione 2022-23 della guida Grandi Champagne, poi il nostro stupore è stato puntualmente confermato nell’edizione 2024-25 (se non avete le precedenti edizioni, tutte le guide sono online, nella sezione ad abbonamento Club) e anticipo che lo stesso stupore varrà anche per la prossima edizione della guida, in uscita a fine anno. Insomma, Adrien ci sa fare! E ci sa fare già con il non millesimato (Blanc de Noirs), sebbene la sua forza sia l’ispirata lettura del territorio, quindi i parcellari. E tra questi, il suo rosé de saignée (“Les Champs Brûlés”) è senza dubbio uno dei migliori rosati di sempre di Champagne!

Adrien Rousseux
Adrien Rousseux, giovane e ispirato vigneron in quel di Verzenay.

A ogni modo, tra questi parcellari di Adrien ne figura anche uno di Louvois, quindi sempre Grand Cru, ma nella zona meridionale (ancorché fredda) della Montagne de Reims. Nel lieu-dit ‘Le Mont’, suo nonno ha piantato la parcella nel 1961 (da cui il sottotitolo vieilles vignes), che oggi Adrien alleva senza erbicidi e insetticidi, anzi è perseguito l’inerbimento e successivamente il suolo è lavorato con il cavallo (pratiche, peraltro, adottate da Adrien per tutte le sue vigne). “Non sono bio, ma è come se lo fossi. Purtroppo, ancora oggi c’è tanta gente che diserba, perché altrimenti è dura lavorare il suolo…”. Questa vigna di Louvois è caratterizzata dal suolo bianchissimo e l’etichetta altro non è che una vecchia foto che ritrae proprio il nonno con due dei suoi figli (gli zii di Adrien) mentre la sta piantando. Qui, il Pinot Noir acquisisce un carattere da Chardonnay…

Foto La vigna ‘Le Mont’ a Louvois
La vigna ‘Le Mont’ a Louvois nel 1961, mentre viene piantata dal nonno e dagli zii di Adrien.

Dopo la pressatura (elemento pneumatico da 2.000 Kg), le uve sono fermentate in barrique, dove i vini svolgono poi la malolattica e vi restano quasi fino alla vendemmia successiva, mentre il tiraggio, senza filtrazione né passaggio a freddo, è tardivo, a maggio (qui del 2021, visto che è un millesimato 2020). Di questo millesimo ne sono state fatte 960 bottiglie numerate. Dosaggio 2 g/l.

Controetichetta Champagne Le Mont di Rousseuax Louvois
Le controetichette degli champagne di Adrien hanno tutte le informazioni che l’appassionato desidera.

“Le Mont”

Bottiglia Champagne Le Mont di Rousseuax Louvois.100% Pinot Noir
dég. mag. 2024, bott. n. 657 – Olfatto di grande finezza, quasi sottile, però incisivo nel proporre tutte sfumature verdi, dall’aloe al vetiver, fino al lime. Questa eleganza estrema va saputa ma apprezzare, ma chi lo fa troverà questo naso molto affascinante. Anche perché ha vibrazione, energia, è quasi ‘elettrico’. Bocca saporita, concentrata, sempre sottile, ma anche affilata e flessuosa al tempo stesso, con una chiusura agrumata. Sì, potrebbe passare per uno Chardonnay. Ecco, non è uno champagne che ti fa saltare dalla sedia, però ti conquista sorso dopo sorso. Già: al primo dici “mah”, ti poni delle domande, poi lo ribevi e rivedi le tue prime impressioni, infine chiedi e richiedi un altro calice. Il Pinot Noir diverso. Che piace…
Voto: 93(93)/100

(ha collaborato alla degustazione Vania Valentini)

Gli champagne Rousseaux-Batteux sono distribuiti in esclusiva da:
Etica Distribuzionewww.eticadistribuzione.it

Suggerimenti a tema:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.